PrevNext
  • Home
  • L'Associazione
    • Benvenuto
    • Chi Siamo
    • Carta dei fondamenti
    • Organi Sociali
    • Trasparenza
    • Staff
    • Villa Parigini
    • Soci
    • Come aderire
    • Rassegna stampa
    • Link utili
    • Newsletter
  • Rubriche
    • Food Blogger
    • MedDiet
    • Turismo dell'olio
    • Fiere e Workshop
    • Europrogettazione
  • Sezioni
    • News
    • Eventi
    • Photogallery
    • Videogallery
    • Citta dell'olio
    • Club Amici Città dell'olio
  • Contatti
  • Login
Associazione in Italia
  • Abruzzo
    • Teramo
        Comune di Atri
        Comune di Bisenti
        Comune di Controguerra
        Comune di Montefino
        Comune di Sant'Omero
    • Chieti
        Comune di Archi
        Comune di Bomba
        Comune di Bucchianico
        Comune di Casoli
        Comune di Fossacesia
        Comune di Lanciano
        Comune di Rapino
        Comune di San Vito Chietino
    • Pescara
        CCIAA di Chieti Pescara
        Comune di Citta Sant'Angelo
        Comune di Loreto Aprutino
        Comune di Moscufo
        Comune di Pianella
        Comune di Tocco da Casauria
    • L'Aquila
        Comune di Bugnara
        Comune di Prezza
        Comune di Raiano
  • Basilicata
    • Matera
        Comune di Aliano
        Comune di Ferrandina
        Comune di Matera
        Comune di Miglionico
        Comune di Rotondella
        Comune di San Mauro Forte
    • Potenza
        Comune di Barile
        Comune di Francavilla sul Sinni
        Comune di Melfi
        Comune di Missanello
        Comune di Rapolla
        Comune di Vietri di Potenza
  • Calabria
    • Catanzaro
        Comune di Palermiti
        Comune di Vallefiorita
        Comune di Zagarise
    • Cosenza
        Comune di Cassano allo Ionio
        Comune di Cerchiara di Calabria
        Comune di Firmo
        Comune di Rossano
        Comune di San Basile
        Comune di San Demetrio Corone
        Comune di Saracena
        Comune di Terranova da Sibari
    • Reggio Calabria
        Comune di San Giorgio Morgeto
  • Campania
    • Caserta
        Comune di Caiazzo
    • Napoli
        Comune di Anacapri
        Comune di Massa Lubrense
        Comune di Meta
    • Avellino
        Comune di Ariano Irpino
        Comune di Flumeri
        Comune di Lapio
        Comune di Venticano
    • Benevento
        Comune di San Lorenzello
        Comune di Torrecuso
    • Salerno
        Comune di Campagna
        Comune di Controne
        Comune di Oliveto Citra
        Comune di San Mauro Cilento
        Comune di Serre
        Comune di Stella Cilento
  • Emilia Romagna
    • Ravenna
        Comune di Brisighella
    • Parma
        CCIAA di Parma
  • Friuli Venezia Giulia
    • Trieste
        CCIAA Venezia Giulia
        Comune di Duino Aurisina
        Comune di Muggia
        Comune di San Dorligo della Valle Dolina
        Comune di Trieste
    • Udine
        Comune di Manzano
  • Lazio
    • Rieti
        Comune di Castelnuovo di Farfa
        Comune di Fara in Sabina
        Comune di Mompeo
        Comune di Poggio Moiano
        Comune di Selci Sabina
    • Frosinone
        Comune di Boville Ernica
        Comune di Vallecorsa
        Comune di Vico nel Lazio
    • Latina
        Comune di Itri
        Comune di Lenola
        Comune di Sonnino
        Monti Aurunci
    • Viterbo
        CCIAA di Viterbo
        Comune di Canino
        Comune di Cellere
        Comune di Vetralla
  • Liguria
    • Savona
        CCIAA di Riviere di Liguria
        Comune di Andora
        Comune di Arnasco
        Comune di Casanova Lerrone
        Comune di Stellanello
    • Genova
        Comune di Lavagna
        Comune di Leivi
        Comune di Ne
        Comune di Pieve Ligure
        Comune di Sestri Levante
    • Imperia
        Comune di Apricale
        Comune di Aurigo
        Comune di Badalucco
        Comune di Bajardo
        Comune di Borgomaro
        Comune di Castel Vittorio
        Comune di Castellaro
        Comune di Ceriana
        Comune di Cesio
        Comune di Chiusanico
        Comune di Chiusavecchia
        Comune di Diano Arentino
        Comune di Diano Marina
        Comune di Dolceacqua
        Comune di Dolcedo
        Comune di Imperia
        Comune di Isolabona
        Comune di Perinaldo
        Comune di Pietrabruna
        Comune di Pieve di Teco
        Comune di Pontedassio
        Comune di Prela
        Comune di Ranzo
        Comune di Taggia
        Comune di Vasia
        GAL Riviera dei Fiori
  • Lombardia
    • Brescia
        Comune di Iseo
        Comune di Limone sul Garda
        Comune di Marone
        Comune di Monte Isola
        Comune di Pisogne
        Comune di Sale Marasino
        Comune di San Felice del Benaco
        Comune di Sulzano
    • Mantova
        Comune di Monzambano
  • Marche
    • Pesaro e Urbino
        Comune di Cartoceto
        Comune di Vallefoglia
    • Ancona
        Comune di Castelplanio
        Comune di Maiolati Spontini
        Comune di Monte Roberto
        Comune di Monte San Vito
        Comune di San Paolo di Jesi
        Comune di Serra San Quirico
    • Ascoli Piceno
        Comune di Falerone
        Comune di Ripatransone
    • Macerata
        Comune di Recanati
  • Molise
    • Isernia
        Comune di Forli del Sannio
        Comune di Fornelli
        Comune di Poggio Sannita
        Comune di Venafro
        Parco Regionale Storico Agricolo dell'Olivo di Venafro
    • Campobasso
        Comune di Bonefro
        Comune di Campomarino
        Comune di Castelbottaccio
        Comune di Castelmauro
        Comune di Colletorto
        Comune di Ferrazzano
        Comune di Guglionesi
        Comune di Larino
        Comune di Lucito
        Comune di Macchia Valfortore
        Comune di Montefalcone nel Sannio
        Comune di Montorio nei Frentani
        Comune di Petacciato
        Comune di Pietracatella
        Comune di Portocannone
        Comune di Roccavivara
        Comune di San Giuliano di Puglia
        Comune di San Martino in Pensilis
        Comune di Sant'Elia a Pianisi
        Comune di Santa Croce di Magliano
        Comune di Termoli
  • Puglia
    • Bari
        Comune di Acquaviva delle Fonti
        Comune di Bitetto
        Comune di Bitonto
        Comune di Bitritto
        Comune di Cassano delle Murge
        Comune di Castellana Grotte
        Comune di Corato
        Comune di Giovinazzo
        Comune di Molfetta
        Comune di Monopoli
        Comune di Ruvo di Puglia
        Comune di Sannicandro di Bari
        Comune di Terlizzi
    • Foggia
        Comune di Carpino
        Comune di Mattinata
        Comune di Serracapriola
        Comune di Torremaggiore
        Comune di Vieste
    • Barletta Andria Trani
        Comune di Andria
        Comune di Canosa di Puglia
        Comune di Minervino Murge
        Comune di Trinitapoli
    • Brindisi
        Comune di Fasano
        Parco Naturale Regionale Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo di Ostuni
    • Lecce
        Comune di Alessano
        Comune di Caprarica di Lecce
        Comune di Melendugno
        Comune di Otranto
        Comune di Presicce
        Comune di Uggiano La Chiesa
  • Sardegna
    • Medio Campidano
        Comune di Genuri
        Comune di Gonnosfanadiga
        Comune di Serrenti
        Comune di Ussaramanna
        Comune di Villacidro
    • Cagliari
        CCIAA di Cagliari
        Comune di Dolianova
        Comune di Escolca
        Comune di Gergei
        Comune di Villamassargia
    • Nuoro
        Comune di Bolotana
        Comune di Oliena
        Comune di Orgosolo
        Comune di Orosei
    • Ogliastra
        Comune di Ilbono
        Comune di Osini
    • Olbia-Tempio
        Comune di Berchidda
    • Oristano
        Comune di Bosa
        Comune di Riola Sardo
        Comune di Seneghe
        Comune di Sini
    • Sassari
        CCIAA di Sassari
        Comune di Alghero
        Comune di Ittiri
        Comune di Olbia
        Comune di Uri
        Comune di Usini
    • Carbonia-Iglesias
        Comune di Giba
        Comune di Masainas
        Comune di Santadi
  • Sicilia
    • Catania
        CCIAA Sicilia Orientale
        Comune di Castiglione di Sicilia
    • Ragusa
        Comune di Chiaramonte Gulfi
    • Trapani
        Comune di Campobello di Mazara
        Comune di Castelvetrano
        Comune di Partanna
    • Messina
        Comune di Caronia
        Comune di Ficarra
        Comune di Francavilla di Sicilia
        Comune di Sant'Angelo di Brolo
    • Palermo
        Comune di Castronuovo di Sicilia
  • Toscana
    • Pisa
        Comune di Buti
        Comune di Montescudaio
        Comune di Riparbella
        Comune di Vicopisano
    • Firenze
        Comune di Barberino Val d'Elsa
        Comune di Calenzano
        Comune di Greve in Chianti
        Comune di Montaione
        Comune di Reggello
        Comune di San Casciano in Val di Pesa
        Comune di Tavarnelle in Val di Pesa
        Comune di Vinci
    • Grosseto
        Comune di Arcidosso
        Comune di Capalbio
        Comune di Castel del Piano
        Comune di Cinigiano
        Comune di Gavorrano
        Comune di Massa Marittima
        Comune di Pitigliano
        Comune di Roccastrada
        Comune di Scansano
        Comune di Seggiano
        Comune di Semproniano
    • Livorno
        Comune di Castagneto Carducci
        Comune di Rosignano Marittimo
        Comune di Suvereto
    • Siena
        Comune di Castellina in Chianti
        Comune di Castelnuovo Berardenga
        Comune di Castiglione d'Orcia
        Comune di Cetona
        Comune di Chiusi
        Comune di Montalcino
        Comune di Montepulciano
        Comune di Monteriggioni
        Comune di Murlo
        Comune di Pienza
        Comune di Poggibonsi
        Comune di Radda in Chianti
        Comune di Radicondoli
        Comune di Rapolano Terme
        Comune di San Casciano dei Bagni
        Comune di San Gimignano
        Comune di San Quirico d'Orcia
        Comune di Sarteano
        Comune di Siena
        Comune di Sinalunga
        Comune di Trequanda
    • Lucca
        Comune di Lucca
    • Arezzo
        Comune di Castiglion Fiorentino
  • Trentino Alto Adige
    • Trento
        Amm.ne Prov.le di Trento
        CCIAA di Trento
        Comune di Arco
        Comune di Nago-Torbole
        Comune di Riva del Garda
        Comune di Tenno
  • Umbria
    • Perugia
        CCIAA di Perugia
        Comune di Bettona
        Comune di Bevagna
        Comune di Campello sul Clitunno
        Comune di Castel Ritaldi
        Comune di Foligno
        Comune di Giano dell'Umbria
        Comune di Magione
        Comune di Montefalco
        Comune di Paciano
        Comune di Spello
        Comune di Spoleto
        Comune di Torgiano
        Comune di Trevi
    • Terni
        Comune di Arrone
        Comune di Castel Viscardo
        Comune di Ficulle
        Comune di Montecchio
        Comune di Montefranco
  • Veneto
    • Treviso
        Comune di Asolo
    • Verona
        Comune di Brenzone sul Garda
        Comune di Cavaion Veronese
        Comune di Illasi
        Comune di Torri del Benaco
    • Vicenza
        Comune di Barbarano Vicentino
        Comune di Pove del Grappa
    • Padova
        Comune di Arqua Petrarca

L'Associazione

Benvenuto
Chi Siamo
Carta dei fondamenti
Organi Sociali
Trasparenza
Staff
Villa Parigini
Soci
Come aderire
Rassegna stampa
Link utili
Newsletter


Bimboil Bimboil

Girolio 2017 Girolio 2017
Foggia, Puglia

Comune di Mattinata

Mattinata, denominata anche la “farfalla bianca” del Gargano a causa della sua forma e del colore dominante delle sue abitazioni, è adagiato a 75 metri di altitudine e a poco più di un chilometro dal mare, proprio sui primi contrafforti dei versanti che si allargano nella bellissima piana olivetata che è bagnata dalla omonima baia.

Foto
Descrizione
Informazioni Turistiche
Come raggiungerci
La Storia
Gli eventi
Arte e cultura
I prodotti

Mattinata - citata già da Orazio per la squisitezza del suo miele aromatico - è adagiata su due lievi colli ed è diventata in breve tempo uno dei simboli del turismo pugliese. Anche il territorio di Mattinata ha da rivendicare una storia che s’infrange agli albori del tempo. Tracce tuttora visibili di quando l’uomo preistorico abitò queste terre, sono conservate a poca distanza dal paese. A tre chilometri, sulla sommità di Monte Saraceno, si trova una vasta necropoli comprendente 500 tombe scavate nella roccia e risalente a circa 2600 anni fa; poco più in là, i resti delle antiche fortificazioni saracene. Ancora verso sud, a circa nove chilometri, sorge invece Monte Sacro dove sono visibili i resti dell’antica omonima Abbazia benedettina della Trinità risalente al 1058. In località Sperlonga si trovano anche i resti del monastero di S. Stefano utilizzato dai monaci di Pulsano nel periodo invernale. In località Agnuli nei pressi del porticciolo, sono infine visibili i resti di un’antica villa romana. Nel bianco borgo di Mattinata un luogo decisamente insolito, per essere abbinato alla cultura è la farmacia Sansone. Non dovrete chiedere alcun medicinale ma solo la disponibilità degli eredi del dottor Sansone, che quando visse alternò al lavoro di farmacista una grande passione per la storia e l’archeologia. Nei locali sono conservati numerosi reperti che testimoniano le diverse civiltà che hanno popolato il territorio mattinatese.

Naturalmente d'obbligo è anche la visita al Museo Civico ove, oltre ad importanti reperti archeologici ritrovati su Monte Saraceno, sono conservate grosse lastre di pietra su cui sono impresse le impronte dei dinosauri che vissero sul Gargano. Per il resto è la natura a catturare gli uomini: un mare limpidissimo, spiagge e anfratti in buona parte ghiaiosi, grotte improvvise che sventrano il bianco calcare delle falesie ci restituiscono un mondo che spesso siamo costretti a vedere solo sulle cartoline illustrate di luoghi esotici e lontani. Per fortuna non è così: Mattinata con le sue magie ci dice il contrario e aspetta anche il più scettico dei viaggiatori per dimostrarlo.

Il servizio Turistico o di Promozione del territorio si occupa della promozione del territorio e delle relazioni con il pubblico.
Aperto al pubblico giornalmente dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 21
Indirizzo: Piazza Roma Tel: +39 0884.552430
Email: turismo@comune.mattinata.fg.it

In auto: Da Nord autostrada A14 (Bologna-Bari) uscire al casello di Foggia e proseguire con la Superstrada S.S.89 da Foggia per Mattinata (circa 50 Km). Dal Sud autostrada A16 (Taranto-Bari) uscire al casello di Cerignola, proseguire per Manfredonia ed immettersi sulla Superstrada S.S.89 Foggia-Mattinata (circa 60 Km). Dal Centro autostrada A1 (Roma-Napoli) uscire al casello di Foggia e proseguire con la Superstrada S.S.89 da Foggia per Mattinata (circa 50 Km).
In treno/bus: Dalla stazione ferroviaria di Foggia trasferimenti com mezzi pubblici di linea (Ferrovie del Gargano e SITA)
In aereo: gli aereoporti più vicini sono quelli di Bari “Palese” e Foggia “Gino Lisa”.

Il territorio è ricco di testimonianze che, dai primi reperti del Paleolitico (Piana di Mattinata, Baia delle Zagare, Coppe di Montelci, La Tagliata) raccontano il passato fino ai nostri giorni. Le tracce più antiche di insediamenti umani risalgono al N-V secolo a. C. I primi abitatori del territorio di Mattinata furono le tribù eurasiatiche della civiltà dei Dauni; sbarcati dall’Illiria tra l’VIII e il VII secolo a.C. Queste popolazioni s’insediarono nella piana di Mattinata e sullo sperone roccioso di Monte Matino (chiamato Monte Saraceno in seguito all’ arroccamento dei “mori” intorno al Mille).Il toponimo “Matinum” fu utilizzato dai Romani per indicare la baia e la piana. Le orde Saracene e Slave spopolarono i litorali fino al XVII secolo. Di questo oscuro periodo restano le torri costiere di avvistamento. Frazione di Monte Sant’Angelo, dal 4 agosto 1955 il Comune di Mattinata ha acquisito l’autonomia amministrativa e territoriale.

Sono luoghi di interesse: i due enormi Faraglioni che sonnecchiano a pochi metri dalla riva della spiaggia di Baia delle Zagare, il Monte Saraceno, i ruderi dell‘Abbazia Benedettina della SS.Trinità di Monte Sacro, il Muse Civico (Indirizzo: Via Di Vittorio, Mattinata, Tel: 0884.552445, Email: info@comune.mattinata.fg.it)

Non trascurabili le prelibatezze gastronomiche nelle quali una consolidata tradizione di arte culinaria riesce a coniugare magistralmente i prodotti del mare con quelli della terra. Un discorso a parte merita l’olio extravergine d’Oliva che qui è stato particolarmente valorizzato con percorsi tematici fra oliveti di alberi secolari e monumentali, antichi frantoi (denominati “trappeti”) e strutture agri turistiche particolarmente ricercate.

Sono ricette tipiche della tradizione gastronomica mttinatese: orecchiette con cime di rapa, Fave e cicoria, verdure alla poverella, caciocavallo alla griglia e verdure ripiene alla garganica.

Torna su

Associazione Nazionale Città dell’Olio

Villa Parigini Strada di Basciano, 22
53035 Monteriggioni (Si)
P.IVA 00883360703

© 2018 Tutti i diritti riservati

RECOMED

Rete della Città dell'Olio del Mediterraneo