Dolceacqua è il più importante Borgo Medioevale della Val Nervia e dell’estremo Ponente ligure. Costituito da due bellissimi borghi, collegati da un ponte medioevale “a schiena d’asino” con un arco di 33 metri: da una parteil più recente dell’ottocento denominato "Borgo", ed il più antico chiamato “Tera” sovrastato dall’imponente Castello dei Doria che si raggiunge fra pittoresche viuzze, cantine vinarie, e tipiche botteghe artigianali. Il famoso pittore Claude Monet rimase estasiato da questo borgo a cui dedicò quattro opere definendo l’antico ponte “un gioiello di leggerezza”.
Assessorato al Turismo e alla Cultura del Comune di Dolceacqua
Via Roma, 50 - 18035 Dolceacqua (Imperia)
Tel.0184206444 - Fax.0184206433
E-Mail: comune@dolceacqua.it
Sito: www.dolceacqua.it
COME SI ARRIVA:
E’ facilmente raggiungibile con l’autostrada A 10 Genova-Ventimiglia, uscendo ai caselli di Bordighera o Ventimiglia, dai quali s’imboccherà la S.S. Aurelia e quindi la strada provinciale della Valle Nervia.
Ventimiglia dista circa 6 KM ed è sede di stazione ferroviariainternazionale, da qui un servizio di corrirere consente di raggiungere agevolmente Dolceacqua.
L’aeroporto internazionale più vicino è quello di Nizza, il quale dista 50 Km.
MANIFESTAZIONI
Festa di San Sebastiano a gennaio,
Carugi in Fiore il 25 Aprile
Musica nel Castello in collaborazione con il Club Tenco, i Fuochi d’artificio il sabato dopo ferragosto.
“Michetta” il 16 Agosto
Moltissimi sono i monumenti a Dolceacqua, dalla Chiesa di San Giorgio con le tombe dei Doria, al Polittico di Ludovico Brea nella Chiesa di Sant’Antonio Abate, la chiesa di San Sebastiano, la Pinacoteca Morscio, il Castello dei Doria e tutti i piccoli “carugi” che in ogni angolo regalano sorprese ed emozioni, tanto da definire questo borgo un “museo a cielo aperto”.
Prodotti di eccellenza
-Rossese di Dolceacqua” prima DOC Ligure, vino rosso rubino dal sapore morbido e delicato prodotto nelle zone alte delterritorio.
-L’olio extravergine di olive taggiasche, ricercato e presente nelle migliori tavole.
-La Michetta, dolce tipico
Villa Parigini Strada di Basciano, 22
53035 Monteriggioni (Si)
P.IVA 00883360703
© 2018 Tutti i diritti riservati
Rete della Città dell'Olio del Mediterraneo